Negli anni, il PLS di Matematica ha sviluppato numerose risorse, anche in collaborazione con altri progetti PLS e successivamente con progetti POT. Alcune di queste sono divenute strumenti istituzionali degli atenei (per i quali rimandiamo ai link alle sedi partner). Accanto alle risorse nate direttamente dal Progetto, segnaliamo in questa pagina anche altre risorse sviluppate in modo indipendente ma coerenti con gli obiettivi e le ipotesi didattiche. Tali risorse costituiscono un contributo prezioso e un continuo stimolo per il Progetto stesso.
Il PLS di Matematica intende il laboratorio di matematica come un modello didattico per l’insegnamento-apprendimento della matematica alternativo a un modello puramente trasmissivo e finalizzato al coinvolgimento attivo degli studenti in situazioni problematiche sensate e significative. Nel laboratorio di matematica vengono valorizzati i processi di esplorazione e scoperta, anche mediante l’uso o la costruzione di strumenti tecnici o concettuali; gli studenti sono sollecitati a mettere in gioco, e perciò a sviluppare, l’atteggiamento critico tipico dell’approccio scientifico: individuare problemi, sollevare domande, mettere in discussione le conoscenze già elaborate.
I laboratori concorrono al conseguimento congiunto anche degli obiettivi delle altre azioni, in particolare dell'azione di Orientamento attraverso attività didattiche significative che mettono lo studente al centro del processo di apprendimento, di autovalutazione e recupero delle conoscenze per l’ingresso all’università e della crescita professionale dei docenti di scuola, tramite iniziative di co-progettazione, realizzazione e analisi di attività laboratoriali nelle classi.
L'idea di laboratorio di matematica ha origini che risalgono all'inizio del Novecento e ha ricevuto una crescente attenzione in Italia a partire dalla pubblicazione del volume Matematica 2003 (anche noto come Matematica per il cittadino) dell’Unione Matematica Italiana. In quel documento, pensato per delineare un curriculum rispondente alle esigenze della società contemporanea, è stato dedicato all'idea di laboratorio un capitolo in cui sono presentate molte delle idee emerse nella ricerca didattica fino a quel momento.
Riferimenti bibliografici
Già a partire dal PLS 2014-16 il progetto PLS di Matematica ha sviluppato (in collaborazione anche con altri progetti PLS e, successivamente, con progetti POT) esperienze di tutorato e formazione che si sono rivelate efficaci e sostenibili e hanno dato origine alla definizione di modelli di tutorato e formazione tutor documentati.
A partire dal triennio PLS 2014-16, il progetto PLS di Matematica ha avviato un’azione specifica per promuovere attività di autovalutazione delle conoscenze e competenze richieste agli studenti all’ingresso dei corsi di laurea scientifici e attività di consolidamento e completamento della preparazione in vista dell’università.
Il termine preparazione qui va inteso in senso ampio: non solo un insieme di conoscenze e tecniche da possedere all’ingresso in università, ma anche competenze matematiche più profonde e sofisticate. Rientrano in questo concetto anche abilità di tipo metacognitivo, legate alla gestione e all’autovalutazione delle proprie conoscenze e dei propri apprendimenti.
Il progetto OrientAzione in collaborazione con tutti i progetti PLS, alcuni progetti POT e il consorzio CISIA
Nell'ambito del progetto OrientAzione è stato avviato un Progetto Pilota di Matematica che si propone di sviluppare moduli didattici da realizzare in classe per l'orientamento e l'autovalutazione degli studenti. I moduli sono attualmente in via di progettazione e sperimentazione; i docenti interessati aò progetto e alla sperimentazione connessa possono chiedere maggiori informazioni scrivendo alla segreteria scientifica del PLS di Matematica.
La piattaforma Autovalutazione e preparazione per l'università sviluppata nell'ambito del progetto PLS nel triennio PLS 2014-16
Il progetto Orientamat dell'Università di Trento