Al fine di promuovere le occasioni di confronto e collaborazione all'interno del Progetto, sono stati istituiti specifici tavoli di lavoro finalizzati a:
sostenere le azioni delle singole sedi;
potenziare la condivisione delle esperienze, dei materiali e degli strumenti realizzati nell’ambito delle attività sviluppate;
mettere a punto azioni trasversali di sistema che siano effettivamente fruibili nei territori, costruendo opportuni strumenti e potenziando quelli già esistenti, elaborati nei precedenti progetti;
monitorare l’efficacia delle azioni intraprese.
Sono stati costituiti 3 tavoli di lavoro con l'obiettivo comune di favorire la sinergia e la massima valorizzazione delle diverse iniziative attuate all’interno del Progetto.
Supporto e innovazione per la didattica universitaria che si occupa di sviluppare riflessioni e azioni riguardo a: l’elaborazione di diversi modelli di tutorato attivo, a partire da quanto è già stato realizzato nei precedenti PLS, la raccolta e analisi di esperienze di formazione tutor, il monitoraggio di attività per l'assolvimento degli OFA e la definizione di nuove proposte, la sperimentazione di iniziative di supporto ai docenti universitari per innovazione didattica.
Componenti del tavolo:
Francesca Ceragioli (Politecnico di Torino), Giulia Lisarelli (Università di Pisa), Franco Obersnel (Università di Trieste), Stefano Urbinati (Università di Udine)
Strumenti di auto-valutazione e formazione che si occupa di sviluppare riflessioni e azioni riguardo a: la progettazione e sperimentazione di strumenti per la valutazione e l’autovalutazione delle conoscenze e competenze matematiche attese in ingresso all’Università in chiave formativa, nonché strumenti per il recupero delle difficoltà. Su questo tema, come su quello del tutorato, il PLS di Matematica ha già prodotto molto materiale, che può essere valorizzato e reso più fruibile attraverso l’attività di questo tavolo. Una sfida sarà la preparazione di strumenti che potranno essere utilizzati anche dagli insegnanti in attività curricolare.
Componenti del tavolo:
Cinzia Cerroni, (Università di Palermo), Rita Cirmi (Università di Catania), Michela Eleuteri (Università di Modena e Reggio Emilia), Gian Paolo Leonardi (Università di Trento).
Formazione insegnanti e promozione della didattica laboratoriale che si occupa di raccogliere e dare sistemazione organica alle esperienze più significative realizzate dalle sedi in merito alla formazione degli insegnati sviluppata in relazione alla progettazione, sperimentazione e valutazione di attività didattiche di tipo laboratoriale, e di elaborare diverse proposte formative per insegnanti che tengano conto dei risultati della ricerca nazionale e internazionale in didattica della matematica sul tema.
Componenti del tavolo:
Annalisa Cusi (Università di Roma Sapienza), Francesco Dell'Accio (Università della Calabria), Mirella Manaresi (Università di Bologna), Francesca Martignone (Università del Piemonte Orientale), Ornella Robutti (Università di Torino).